Stats Tweet

Técchio, Sebastiano.

Uomo politico italiano. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza a Padova, fece parte del Governo provvisorio di Vicenza che proclamò l'unione della città con Venezia insorta contro gli Austriaci nel marzo del 1848. Nel giugno del medesimo anno, T. fu presso Carlo Alberto per consegnare gli atti del plebiscito per la fusione del Veneto col Piemonte. Trasferitosi a Torino, fu eletto (1848) deputato della sinistra al Parlamento subalpino, divenendo ministro dei Lavori pubblici durante il Governo Gioberti (dicembre 1848 - febbraio 1849) e quindi presidente della Camera (1862-63). Eletto senatore nel 1866, ottenne il ministero di Grazia e Giustizia durante il Gabinetto Rattazzi (aprile-ottobre 1867) e la presidenza del Senato dal 1876 al 1884 (Vicenza 1807 - Venezia 1886).